La revisione contabile
Evoluzione storica della professione
L’attività di revisione
Il revisore contabile
Responsabilità del revisore
Principi di revisione
Schema dei nuovi principi di revisione
Riferimenti normativi

 

Principi di revisione

I cambiamenti normativi e gli sviluppi a livello internazionale e nazionale hanno contribuito ad accelerare il lavoro di predisposizione in Italia di nuovi principi di revisione in linea con gli ISA (International Standards on Auditing) emessi dallo IAASB in ambito IFAC.

I nuovi Principi di Revisione sono stati predisposti, in collaborazione con la Consob, dalla Commissione Paritetica per i Principi di Revisione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri e possono essere definiti come un insieme di regole tecniche e deontologiche in base alle quali il revisore può esercitare il proprio giudizio professionale.

A differenza dei precedenti, i nuovi principi contabili non sono incentrati sulle voci di bilancio ma regolano i vari aspetti e le fasi della revisione. Alcuni principi non sono ancora stati sostituiti in quanto i nuovi documenti sono ancora in preparazione: Documento n. 19 "Principi di revisione del bilancio di un’azienda bancaria", Documento n. 21 "Continuità aziendale", che verrà inglobato nel Documento n. 570, e il Documento n. 700 "Relazione del revisore", che oltre ad essere stato recentemente modificato a livello internazionale è fortemente influenzato dalla nuova normativa societaria.